“Che fatica staccare dalle pietre, che costituiscono il basamento del monumento a Camillo Benso conte di Cavour, le gomme da masticare. Non si dovrebbero attaccare in giro. Eppure qualcuno lo fa”. Questa la testimonianza di uno dei nostri Agenti, riportata dall’articolo uscito sul quotidiano locale La Sesia. Attraverso questa divertente esperienza gli alunni si sono infatti resi davvero conto di quanto sia difficile e faticoso ripulire un manufatto sporcato accidentalmente per ignoranza o peggio intenzionalmente per vandalismo. Il 16 maggio in piazza Cavour i ragazzi, mentre svolgevano l’attività pratica, hanno ricevuto la visita del Sindaco Maura Forte e del Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della diocesi Daniele De Luca, socio del Lions Club Vercelli. Erano presenti anche il Presidente del Club, Piero Volpiano, il VicePresidente Giuseppe Sarasso e l’addetto stampa Tullio Silvestri.
Alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, svoltasi il 14 aprile presso la scuola Verga, era seguita una lezione tenuta dalla storica dell’Arte della Soprintendenza e da un esperto scientifico della conservazione, che avevano introdotto i ragazzi al tema della conoscenza, rispetto e protezione dei beni comuni ed in particolare di quelli di interesse storico e artistico.
Hanno partecipato: Club Lions: Vercelli Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province: Storico dell'Arte, dr.ssa Sofia Villano Centro Conservazione e Restauro: Tutor restauratore, dr. Francesco Brigadeci Seminari in aula: Conservation scientist, dr. Emilio Mello Scuola: G. Ferraris, G. Verga
Documentazione fotografica: Silvio Giarda